Antenna a tromba

un esempio di antenna Horn

L'antenna a tromba, o trombino, è una tipologia di antenna "ad apertura", con una forma che richiama quella di una tromba; è anche chiamata bocca radiante. Nell'ambiente delle telecomunicazioni è nota anche con il suo nome inglese: antenna Horn.

Questo tipo di antenna non è altro che una terminazione aperta di una guida d'onda, simile a un megafono aperto nella direzione di propagazione, da cui esce il campo elettromagnetico, con le sue diverse componenti, modi trasverso-elettrici (TE) o trasverso-magnetici (TM), a seconda della forma della terminazione. La geometria della sezione della bocca può essere circolare (trombe coniche) o quadrata (trombe piramidali).

Antenne di questo tipo vengono solitamente utilizzate con onde elettromagnetiche nello spettro delle microonde (lunghezze d'onda nell'ordine dei centimetri). Sono anche usate come riferimento o come illuminatori (feeders) per le antenne a riflettore (parabole).

Una delle prime antenne a tromba fu progettata nel 1897 dal ricercatore radiofonico del Bengala Jagadish Chandra Bose nei suoi esperimenti pionieristici sulle microonde.[1][2][3] L'antenna a cono moderna è stata inventata indipendentemente nel 1938[4] da Wilmer Barrow e G. К. Southworth.[5][6] Lo sviluppo del radar durante la seconda guerra mondiale ha stimolato la ricerca sulle trombe per lo sviluppo di antenne radar. La tromba ondulata, inventata da Kay nel 1962, è stata ampiamente utilizzata come tromba di alimentazione per antenne a microonde come parabole satellitari e radiotelescopi.

  1. ^ The work of Jagadis Chandra Bose: 100 years of mm-wave research, su ieeexplore.ieee.org. URL consultato il 26 giugno 2024.
  2. ^ What is Horn Antenna : Working & Its Applications, su www.elprocus.com. URL consultato il 26 giugno 2024.
  3. ^ Jagadish Chandra Bose and the invention of radio, su swling.com. URL consultato il 26 giugno 2024.
  4. ^ Maximizing Signal Strength: The Ultimate Guide to Horn Antennas, su www.space-machine.com. URL consultato il 26 giugno 2024.
  5. ^ Metal Horns as Directive Receivers of Ultra-Short Waves, su ieeexplore.ieee.org. URL consultato il 26 giugno 2024.
  6. ^ Theory of the Electromagnetic Horn, su www.semanticscholar.org. URL consultato il 26 giugno 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Tubidy